Vita di Lazarillo de Tormes e delle sue fortune e avversità

Vita di Lazarillo de Tormes e delle sue fortune e avversità Riassunto

Lázaro di Tormes scrive una lunga lettera, che prende la forma di autobiografia, a un certo Vossignoria”, a cui racconta alcune dicerie scandalose che girano in città sulla sua situazione coniugale.

Lazarillo (diminutivo e vezzeggiativo del nome) nasce in un piccolo paese vicino alla città di Salamanca, nei pressi del fiume Tormes, da una famiglia molto povera. Antona, sua madre, vedova di un mugnaio condannato per furto e poi morto nella guerra contro i mori, inizia una relazione illecita con uno schiavo nero di nome Saide, che aiuta economicamente la sua nuova famiglia. Tuttavia, la relazione tra Saide e Antona finisce perché, da un lato, lo schiavo viene accusato di furto, e dall’altro, la relazione tra loro era considerata immorale e per questo condannata.

Di nuovo sola, la madre di Lázaro si trasferisce in un’altra città e inizia a lavorare in una taverna. Una volta lì, un vagabondo cieco la ferma e le chiede suo figlio come servitore e guida. A causa delle ristrettezze economiche, lei accetta.

Il primo padrone di Lázaro, il cieco, è un uomo crudele e avaro. Con lui il protagonista soffre la fame e soprattutto è vittima di violente punizioni. Tuttavia, impara da lui a sopravvivere ai margini della società attraverso gli inganni e approfittandosi della superstizione delle persone. Alla fine, Lázaro non riesce più a sopportare alcuni dei castighi da lui inflitti e si vendica.

Successivamente, Lázaro inizia a servire un altro padrone: un ecclesiastico più severo del cieco, che porta il ragazzo a debilitarsi enormemente a causa della fame. Per sopravvivere, il protagonista aguzza l’ingegno e cerca modi di derubare il suo padrone. Quando l’ecclesiastico scopre infine che Lázaro ruba da mangiare, lo caccia.

Poi il giovane incontra uno scudiero che ha bisogno di un mozzo che lo serva. Lázaro pensa che finalmente la fortuna lo abbia baciato perché lo scudiero è ben vestito e sembra una persona rispettabile che vive nell’agio. Sfortunatamente, il suo nuovo padrone soffre la fame più di Lázaro. Quindi il ragazzo inizia a chiedere l’elemosina e divide ciò che raccoglie con il suo padrone. Alla fine, il padrone abbandona Lázaro quando i proprietari di casa e del letto che affitta iniziano a pretendere che paghi i suoi debiti.

Così, Lázaro è di nuovo obbligato a cercarsi un altro padrone. Per poco tempo serve un frate che disdegna la vita in convento, ma dato che non riesce a reggere il ritmo con cui l’uomo attraversa la città, di visita in visita, se ne va in cerca di un altro padrone.

Il quinto è un venditore di indulgenze che viaggia da un paese all’altro per vendere le bolle papali, documenti con cui il papa concede indulgenze o dispense. Si tratta di un’occupazione molto comune all’epoca, e anche redditizia. Questo dà luogo a una serie di abusi tra cui il commercio di documenti falsi. Accompagnando questo padrone, Lázaro è testimone di una serie di inganni spettacolari per assicurare la vendita delle bolle.

Successivamente, passa per poco tempo sotto il servizio di un maestro che dipinge tamburelli, e poi va a servizio di un cappellano e rimane con lui per quattro anni. Con i soldi guadagnati si compra un abito rispettabile che gli permette di lavorare prima in un alguacil e poi di trovarsi un lavoro migliore in ambito burocratico come banditore. Grazie a questo impiego governativo, Lázaro conosce l’arciprete che gli suggerisce di sposarsi con la sua serva. Lázaro accetta nonostante si dica che lei sia l’amante dell’arciprete. Conclude dicendo di sentirsi soddisfatto del suo matrimonio e di considerare la sua situazione attuale come il culmine della sua fortuna.